giovedì 12 febbraio 2015
Claudio fasoli
@Auditorium Valvassori Peroni - Milano
Alle ore 21, all' Auditorium Valvassori Peroni (Via Valvassori Peroni 56 - ingresso 10 euro; ingresso con Area M Card 5 euro - il ricavato della serata, desunte le spese organizzative, sarà devoluto ad Amnesty International) salirà sul palco uno dei maestri del jazz italiano: il sassofonistaCLAUDIO FASOLI per presentare dal vivo il suo nuovo disco “The Brooklyn Option”; con lui suoneranno Michelangelo Decorato al pianoforte, Andrea Lamacchia al contrabbasso e Marco Zanoli alla batteria. Seguirà il set dello XY Quartet, ensemble veneto in rapidissima ascesa critica e classificato al secondo posto nel Top Jazz 2014 nella categoria «Migliore formazione dell'anno». XY è composto da Nicola Fazzini, al sax alto, Saverio Tasca, al vibrafono, Alessandro Fedrigo, al basso acustico, e Luca Colussi, alla batteria.
Claudio Fasoli è un sassofonista e compositore di origine veneta. Raggiunse la popolarità negli anni '70 suonando all'interno del Quintetto "Perigeo" al fianco di Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso. Dopo lo scioglimento del gruppo si dedicò a progetti propri, collaborando con artisti internazionali del calibro di Henri Texier, Lee Konitz, Aldo Romano, Manfred Schoof, Palle Danielsson, Bobo Stenson, Tony Oxley e molti altri. Ha inoltre suonato all'interno di importanti orchestre come la Grande Orchestra Nazionale, la Lydian Sound Orchestra e l'European Music Orchestra, di cui è stato anche direttore.
AREA MUSICA: in due parole l'obiettivo e il senso della sua attività, un quartiere per la musica. Il quartiere è Città Studi in Zona 3 a Milano, la musica è il jazz. Area M nasce il 25 e 26 ottobre, festeggiata nelle strade, nelle piazze, nei mercati e negli spazi di Città Studi tradizionalmente destinati allo spettacolo. Il progetto, anticipato dal festival estivo Il Ritmo delle Città (giugno e luglio scorsi), avrà una durata triennale e si chiuderà quindi nel maggio 2017. Per ideare, promuovere e sostenere Area M si è formata una rete culturale di cui fanno parte la società cooperativa Arti & Corti (capofila del gruppo), la Fondazione Scuole Civiche Milano, le tre associazioni culturali Orchestra di Via Padova, Artchipel Orchestra, e Jazz Club Milano e infine Tieffe Produzioni e la Cooperativa Quellidrigrock (che operano rispettivamente nel Teatro Tieffe Menotti e nel Teatro Leonardo). Partecipano al progetto in qualità di partner d'onore e/o di coproduttori il Politecnico di Milano, il Dipartimento di Bio Scienze dell'Università degli Studi di Milano e il Centro Studi di Politica Internazionale di Roma. Il sostegno economico per i tre anni previsti è garantito principalmente da Fondazione Cariplo. Media partner sono Radio Popolare e il mensile Musica Jazz.
www.area-m.it; https://www.facebook.com/areamusicamilano; https://twitter.com/areamusicami;
https://www.youtube.com/user/areamusicamilano; http://vimeo.com/areamusicamilano;
Claudio Fasoli è un sassofonista e compositore di origine veneta. Raggiunse la popolarità negli anni '70 suonando all'interno del Quintetto "Perigeo" al fianco di Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso. Dopo lo scioglimento del gruppo si dedicò a progetti propri, collaborando con artisti internazionali del calibro di Henri Texier, Lee Konitz, Aldo Romano, Manfred Schoof, Palle Danielsson, Bobo Stenson, Tony Oxley e molti altri. Ha inoltre suonato all'interno di importanti orchestre come la Grande Orchestra Nazionale, la Lydian Sound Orchestra e l'European Music Orchestra, di cui è stato anche direttore.
AREA MUSICA: in due parole l'obiettivo e il senso della sua attività, un quartiere per la musica. Il quartiere è Città Studi in Zona 3 a Milano, la musica è il jazz. Area M nasce il 25 e 26 ottobre, festeggiata nelle strade, nelle piazze, nei mercati e negli spazi di Città Studi tradizionalmente destinati allo spettacolo. Il progetto, anticipato dal festival estivo Il Ritmo delle Città (giugno e luglio scorsi), avrà una durata triennale e si chiuderà quindi nel maggio 2017. Per ideare, promuovere e sostenere Area M si è formata una rete culturale di cui fanno parte la società cooperativa Arti & Corti (capofila del gruppo), la Fondazione Scuole Civiche Milano, le tre associazioni culturali Orchestra di Via Padova, Artchipel Orchestra, e Jazz Club Milano e infine Tieffe Produzioni e la Cooperativa Quellidrigrock (che operano rispettivamente nel Teatro Tieffe Menotti e nel Teatro Leonardo). Partecipano al progetto in qualità di partner d'onore e/o di coproduttori il Politecnico di Milano, il Dipartimento di Bio Scienze dell'Università degli Studi di Milano e il Centro Studi di Politica Internazionale di Roma. Il sostegno economico per i tre anni previsti è garantito principalmente da Fondazione Cariplo. Media partner sono Radio Popolare e il mensile Musica Jazz.
www.area-m.it; https://www.facebook.com/areamusicamilano; https://twitter.com/areamusicami;
https://www.youtube.com/user/areamusicamilano; http://vimeo.com/areamusicamilano;