Nomadi #10

domenica 21 giugno 2015 1928

Nomadi #10

GruVillage Festival

Per i 10 anni del GRU VILLAGE FESTIVAL, 10 ARTISTI AL PREZZO SPECIALE DI 10 EURO PER FESTEGGIARE INSIEME!

Anche i Nomadi a 10 euro

Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L'esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po' per caso ma forse anche per destino.
Il gruppo appena formatosi racchiude la rabbia, la voglia di riscatto, le insoddisfazioni dei tanti giovani che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia della guerra. Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani.
E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone - simbolo della band e inno per diverse generazioni.
Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all'interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.
Passano 50 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all'anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “ popolo nomade”.
Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.
Importante dal 1993 è un evento dal nome “ Nomadincontro - tributo ad Augusto”, arrivato nel 2014 alla XXII Edizione, che vede come protagonista lo stesso gruppo, con l'intento di ricordare colui che ne fu l'ideatore e ispiratore: Augusto Daolio. Questa manifestazione si articola in due giornate dove da sottofondo risuonano le canzoni della band; ma il vero cuore del Nomadincontro è l'assegnazione del premio “ Tributo ad Augusto, assegnato a musicisti italiani che si sono distinti per valore artistico e soprattutto umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi.
 
NOMADI OGGI
Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale di 15.000.000 di copie vendute.
Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno. Accanto a ciò vi è anche l'impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia) che hanno portato all'incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Ghandi.
Importante oggi risulta l'Associazione Crescerai, istituita per aiutare e sostenere le popolazioni del Madagascar.
A ciò va aggiunto l'impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l'Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L'evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un'ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).
Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità.
 
NOMADI E MUSICA
Il 2012 è un anno ricco per il gruppo: l'arrivo Cristiano Turato e l'uscita di TERZO TEMPO, album interamente costituito da inediti dopo tre anni.
Nel 2013 i Nomadi Festeggiano i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l'imput al loro esordio nel 1963.
Il 2014 è l'anno di “50+1”, il cd contiene 32 brani storici interamente rivisitati e 2 inediti.

Info

Jazz Arena Esterna Le Gru 22:00 (inizio)

Costi

10,00 €  + dpAcquista Ora

Fotografi

martinacaruso martinacaruso

Ultime fotogallery

424836 utenti registrati

17152006 messaggi scambiati

18933 utenti online

30161 visitatori online