LO STATO SOCIALE, MAGELLANO, L’ORSO

venerdì 24 luglio 2015 2441

Lo stato sociale, magellano, l’orso

Flowers Festival


INFORMAZIONI SULL'EVENTO


Il 2 giugno 2014 è uscito L'Italia Peggiore de Lo Stato Sociale. Data non casuale per un uscita ambiziosa di una band che nella sua carriera è spesso stata accompagnata dallo scetticismo della critica più impegnata. Troppo cazzoni, troppo cabaret, non sono capaci e così via. Pensandoci bene le stesse frasi che accompagnarono un gruppo leggendario della musica e della società italiana, gli Skiantos di Roberto Freak Antoni, che spiegò molto bene quella situazione in una frase: Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti. Parliamo di Skiantos non a caso e non solo perché bolognesi, ma perché in quel momento, con i loro primi due album fotografavano esattamente lo stato sociale del luogo e del momento e del paese in cui vivevano. Qui accade lo stesso fin dal nome del gruppo, che la leggenda vuole scelto in un baretto bolognese, quello del dopolavoro ferroviario. Bologna, ferrovia, stazione, strage. Storia, memoria. Perché a guardarci bene dentro, Lo Stato Sociale canta anche di quello. Di dove ci si trova, cosa stia capitando, provando a vedere se esista qualche strada percorribile per uscire dal paese peggiore in cui ci si trova e sembra ancora più difficile quando magari si è in quel limbo della postadolescenza in cui tutto sembra più grande di quello che poi è nei fatti. Fino al primo maggio erano un gruppo indie sconosciuto al grande pubblico. Proiettati nella posizione di headliner dalla quantità di pubblico pagante raccolto nell'ultimo tour sono stati i dominatori della giornata. Senza trucchi, Sono solo sembrati i più sinceri e le loro domande sono arrivate a più persone.
Se sul main stage saranno preceduti da Magellano e L'Orso, già sodali su molti palchi italiani, la serata si chiuderà con Avanzi di Balera, il party cittadino per tutti, che ha molti meriti, non ultimo quello di aver portato in città, ormai diversi anni fa, Lo Stato Sociale in quanto partecipanti al premio collegato ad Avanzi: Sotto il cielo di Fred. Quella partecipazione è stata tra l'altro fermata sul disco omonimo appena uscito. Insomma, il 24 luglio è una grande occasione per vedere in che stato siamo.
 
LO STATO SOCIALE
Lo Stato Sociale esiste dall'estate del 2009. Lo Stato Sociale è sempre esistito. Lo Stato Sociale è la storia nella storia di un'amicizia, quella tra Alberto Cazzola, Alberto Guidetti e Lodo Guenzi, nata attorno ai microfoni di Radio Città Fujiko a Bologna. Succede che i due Alberto fanno musica insieme da anni, succede che Lodo dopo essersi diplomato in accademia a Udine torna a Bologna.
A casa sua Alberto Cazzola ha nel frattempo allestito una piccola sala prove, chiamata il rifugio. I tre si chiudono lì dentro a bere e scrivere popsongs in una di quelle estati che a Bologna non c'è proprio un cazzo da fare. Fanno qualche concertino e scoprono che il gioco gli piace, allora, con fatica e grazie alla collaborazione dell'amico Paolo Torreggiani (My Awesome Mixtape) pubblicano un primo ep, Welfare Pop.Lo Stato Sociale live
Da lì, in pochi mesi, cambia tutto. 90 date in tutta Italia e un crescente clamore attorno, il consolidarsi come una delle realtà live più fresche e coinvolgenti che si possano incontrare sul suolo italico e la crescente fama su internet. I tre diventano poi cinque, con altri 2 membri all'elettronica.
Nel 2011 la band pubblica un paio di singoli digitali in esclusiva per Italian Embassy e per Rockit in preparazione dell'uscita, ad aprile, dell'EP "Amore ai tempi dell'Ikea" (Garrincha Dischi).
A Febbraio 2012 è uscito il loro primo vero e proprio album, "Turisti della democrazia", subito accompagnato da un tour ricchissimo di concerti e pubblico in rapida e costante crescita.
Tra Febbraio e Maggio 2013 hanno presentato un nuovo spettacolo "Tronisti della democrazia", spettacolo di teatro-canzone composto da corti teatrali e brani del disco d'esordio riarrangiati per l'occasione, accompagnato dall'edizione deluxe dell'album.
Il tour di “Turisti della democrazia” si è concluso il 21 Settembre 2013 all'Estragon di Bologna. Dell'evento è stato pubblicato un film/documentario, “Ultimo concerto da turisti”, per raccontare la fine di un ciclo durato 200 concerti. Una festa piena di ospiti, amici e fans giunti per l'occasione da tutta Italia.
Il 14 aprile 2014 viene pubblicato in esclusiva su iTunes il singolo "C'eravamo tanto sbagliati", anticipazione dal secondo album della band. Il brano si posiziona subito in testa alla classifica dei più venduti sulla piattaforma sorpassando Happy di Pharrell Williams. L'1 maggio esce il secondo singolo “Questo è un grande paese” con la collaborazione di Piotta e Max Collini degli Offlaga Disco Pax, il cui video, realizzato dall'illustratore Sio (Scottecs tv) è stato per oltre una settimana tra i clip più popolari su Youtube, superando le 200.000 visualizzazioni in meno di 10 giorni. Il 2 giugno 2014 è uscito il secondo album, “L'Italia Peggiore”, seguito da un tour estivo nei principali festival e città in Italia.
Il Primo Maggio 2015 a Roma, sono stati gli headliner della giornata.
 
MAGELLANO
Magellano è un progetto che vede Pernazza (già con gli Ex-Otago e celebre coniglio del Chiambretti Night), Filo Q (cantante, dj e producer) e Drolle (visionario responsabile dell'immaginario visivo della band), uniti e in fuga, più o meno volontaria, dalle proprie altre esperienze artistiche, per creare un nuovo sound, un patchanka di stampo elettronico in cui potessero confluire hip-hop e canzone d'autore, reggae e trap. MagellanoAll'inizio dell'estate 2012 esce in radio il loro primo singolo ufficiale "Il Pasto di Varsavia" realizzato assieme a Tarick1, che ottiene ottimi consensi di critica e pubblico, circolando oltre che nel circuito delle radio indipendenti, anche su network come Radio Deejay e Radio 105 ed entrando in heavy rotation su Deejay Tv.
Contemporaneamente ai Magellano viene affidato da Sky Horror Channel il rifacimento di un tema della serie Twin Peaks per il rilancio dello storico telefilm in Italia, che loro trasformano in una claustrofobica ballata dubstep.
A dicembre 2012 esce per Garrincha Dischi l'album d'esordio “Tutti a spasso”, prodotto artisticamente da AleBavo degli LNRipley, ed accompagnato dall'omonimo singolo e video. Si moltiplicano i concerti ed i dj set ed esce sempre di più l'anima party della band. I Magellano collaborano con L'orso nel brano “James Van Der Beek” e rifanno “L'amore ai tempi dell'Ikea” per la versione deluxe del disco de Lo Stato Sociale.
L'estate 2013 vede Pernazza come presentatore cosmico del tour negli stadi di Lorenzo Jovanotti, mentre la band continua l'intensa attività live, lavora in studio alla produzione del nuovo disco e prepara alcuni remix per l'autunno tra cui quello del singolo dei Motel Connection.
 Il 2014 si apre con la pubblicazione del disco "Tutti a spasso. Tutti i remix", una raccolta di più di 20 remix realizzati da altrettanti producers e band italiane dei loro pezzi, regalato in edizione limitata dallo store danese Tiger.
Magellano @ Garrincha Loves BariAd Aprile 2014 esce sempre per Garrincha Dischi il nuovo album "Calci in culo",  sempre con la produzione artistica di AleBavo degli LNRipley,e con un moltitudine di featuring, tra cui: L'orso, Escobar, Raphael, Gun Quartet e molti altri. Il disco inasprisce e carica ancora di più i toni musicali e testuali dei tre genovesi. Un disco che picchia duro, ideale sintesi dei live e delle esperienze fatte nelle consolle di tutta Italia. Dall'uscita del disco parte un lungo tour di più di 60 date che si chiude con l'apertura delle date de L'Italia peggiore tour dei loro soci di label Lo Stato Sociale e con l'uscita del singolo "Il terzo pezzo" assieme ai torinesi The Sweetlife Society che entra in rotazione su moltissime radio indie e diverse tv.
 
L'ORSO
L'orso è un progetto che nasce da Mattia Barro nel 2010 a Ivrea, nella provincia torinese. In quella piccola città nascono le prime canzoni, i primi video, il primo EP. E' proprio L'adolescente EP, un'autoproduzione registrata in una casa sul lago da Andrea Suriani (My Awesome Mixtape, I Cani) ad attirare l'attenzione di Garrincha Dischi che invita L'orso a partecipare con Serenata Rap alla compilation di cover anni '90, Il Cantanovanta.
foto di Flavia Eleonora TullioDa qui in poi la produzione musicale è molto prolifica, sempre a cura di Matteo Costa Romagnoli (Lo Stato Sociale, L'officina della camomilla), e in un anno escono due EP, La provincia e La domenica, che porteranno la band a girare l'Italia, senza pause, per oltre cento date per lo stivale. Nell'aprile 2013 esce L'orso, il primo disco ufficiale della band. Il tour porta i ragazzi a superare la quota duecento concerti, coprendo quasi tutta la penisola e due importanti città europee come Parigi e Bruxelles.
L'orso ha la forte capacità di instaurare con il pubblico un rapporto amichevole, umano, di reciproco stimolo e rispetto. Questo, oltre a portare un crescente numero di presenze ai concerti e importanti numeri sui social network, garantisce alla band la possibilità di innalzare l'asticella delle sue prestazioni. Da qui l'obiettivo di rilanciare la propria idea di musica con una data (sold out) al Teatro Oscar di Milano, con un'orchestra di trenta elementi, prodotta da L'orso e dal suo pubblico grazie ad una efficace campagna su MusicRaiser da cui è stato estratto un docufilm di prossima uscita.
Nel frattempo, trova luce Il tempo passa EP (outtakes e inediti), altro step nellacopertina Ti augurerei il male produzione artistica della band. Nel 2014 esce invece il singolo su vinile Ti augurerei il male/Quanto lontano abiti (feat. Mecna) che vede un'ulteriore crescita compositiva de L'orso, sposata anche dalla collaborazione con il rapper Mecna.
L'orso dimostra di essere una band che vuole crescere, migliorare, maturare. La peculiarità è quella di capire il momento della saturazione del proprio lavoro e di sfruttare il proprio coraggio per innovare la propria idea di musica. Non c'è paura; questo è il concetto fondamentale nel progetto L'orso. Non avere paura.
 
Il nuovo disco de L'orso, è 'Ho messo la sveglia per la rivoluzione'. Il primo singolo estratto, 'Giorni migliori', è riuscito a piazzarsi al dodicesimo posto assoluto della classifica dei singoli più venduti su iTunes, raggiungendo il primo posto nella classifica alternative. Un risultato incredibile seguito subito dalla forte viralità del videoclip estratto.

Info

Elettronica Parco della Certosa 21:00 (inizio)

Costi

10,00 € 

Fotografi

martinacaruso martinacaruso

Ultime fotogallery

424838 utenti registrati

17147681 messaggi scambiati

18933 utenti online

30161 visitatori online