MezzoSangue + Freestyle Battle

domenica 10 giugno 2018 323

Mezzosangue + freestyle battle

Sherwood Festival

DOMENICA 10 GIUGNO - SHERWOOD FESTIVAL 18
Park Nord Stadio Euganeo
Viale Nereo Rocco - Padova
SHERWOOD HIP-HOP DAY - 9a Edizione
Hosted by Max Mbassadò
- Main Stage -
Special Guest: 
MEZZOSANGUE
"Tree - Roots & Crown Tour"
www.facebook.com/MezzoSangueOfficial
- Second Stage -
FREESTYLE BATTLE
Inizio qualifiche: ore 18.30
Per iscrizioni alla battle inviare una email a mbassado@gmail.com 
con nome ed oggetto BATTLE, per poi confermare la propria presenza in loco entro le ore 18.15.
Apertura cancelli: ore 18.00
Inizio Concerto: ore 22.00
Prevendite a 10 € + d.d.p.
Sherwood.it ▶ https://tinyurl.com/SH18tkt
Ticketone ▶ https://tinyurl.com/TktOneSH18
I diciottenni iscritti all'applicazione 18app potranno acquistare i biglietti dello Sherwood Festival avvalendosi del Bonus Cultura accedendo al seguente indirizzo http://www.ticketone.it/18app.
Al termine del concerto ingresso 1 € può bastare
Nona Edizione dell'appuntamento con "la giornata" per antonomasia dedicata interamente alla cultura, musica e danza Hip Hop nel suo habitat naturale, ovvero la strada, come mezzo per riappropriarsi della propria identità e forma libera e diretta di comunicazione. Musica e colonna sonora indipendente, dalla forte identità multiculturale, con un radicato senso d'appartenenza alla propria comunità, un movimento che comunica attraverso un linguaggio universale. “Hip la conoscenza Hop il movimento”.
La Freestyle Battle, piatto forte dell'evento ha sfoggiato vari vinicitori spianandogli la strada come NItro, Lethal Vee, Orli e tanti altri protagonisti come Samuray etc.
La nona edizione vedrà avvicendarsi il consueto appuntamento con la Freestyle Battle ed il B-Boyin' presso il Second Stage, per poi proseguire con un live esplosivo che, sul Main Stage, vedrà protagonista MezzoSangue con il suon nuovo disco "Tree - Roots & Crown".
È uscito il 23 marzo per The Wolf e Artist First “Tree - Roots & Crown”, il nuovo doppio album di Mezzosangue. Il progetto nasce alla conclusione del potente tour di “Soul Of a Supertramp” e si articola in due capitoli: il disco “Roots”,(radici), e il disco “Crown”, (chioma o “corona).
Il disco ha molti riferimenti alla numerologia, come Mezzosangue ci ha già abituato. È un architetto della costruzione dei testi, un cesellatore della rima dove ogni singola parola è esattamente dove deve essere; nulla è lasciato al caso. Partendo dal titolo del disco, la parola “Tree (albero”) rimanda anche al numero 3, di cui vi è traccia un po' ovunque nell'album: ciascuno dei due dischi è costituito da 9 tracce (3x3); “Tree” esce a marzo (mese numero 3 dell'anno) ed è il terzo lavoro ufficiale del rapper. Infine, un albero è diviso in 3 parti: radici, tronco e chioma.
La differenza stilistica tra i due dischi riguarda innanzitutto il piano compositivo: “Roots”, essendo la “radice” o le “fondamenta” del percorso, è improntato su scelte musicali e stilistiche più “classiche” del genere rap, fatte di synth, samples, e percussioni elettroniche; è concettualmente caratterizzato da una riflessione rivolta all'esterno e a ciò che è l'ambiente che circonda l'artista, come se fosse l'occasione per analizzare la terra che circonda le radici e il nutrimento che essa offre da ogni lato.
Crown”, invece, gioca sul doppio significato di “Chioma” e “Corona”, la parte più “elevata” dell'albero, e si fonda sulla ricerca sonora. Si presenta, infatti, come un'effettiva alternativa alla direzione musicale del panorama rap attuale. Le produzioni sono tutte caratterizzate da arrangiamenti e composizioni registrati interamente in studio, con diversi strumenti (violini, chitarre, basso, batteria, sax, ecc), avvicinandosi alle sonorità del rock più classico e riuscendo allo stesso tempo a creare uno sperimentale stile crossover. Si tratta di un processo di trasformazione interiore, metaforicamente simile a quello che avviene negli alberi durante la fotosintesi, appunto, nella chioma. 
In “Tree” dunque ci due delle caratteristiche principali dell'albero, radici e chioma. Il terzo elemento, il tronco, ossia l'artista stesso, lo ritroviamo nel live. Mezzosangue è canale e tramite di queste due parti di sé, come Es, Io e Super-Io Freudiani.
Il concept dell'album è anche fortemente contaminato dalla mitologia Norrena, altra grande passione dell'artista e che conferisce un ulteriore elemento di misticismo al disco.
Mezzosangue nasce il 1° luglio 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo segno di riconoscimento.
Lo stesso anno inizia la collaborazione con il produttore Squarta e il 5 Novembre 2012 viene alla luce il suo primo lavoro, “Musica Cicatrene Mixtape” che riscuote un importante successo nella scena underground emergente.
Nel 2014 esce “Soul of a Supertramp”: l'album, uscito in free-download e successivamente in copia fisica, diventa virale nella comunità rap italiana e i concerti che ne seguono sono sempre più partecipati e sentiti dal pubblico di tutta Italia. Dopo una lunga serie di show con un successo sempre crescente, MezzoSangue annuncia ora l'uscita di “Tree - Roots & Crown”.
Programma:
► Ore 18.00 (Second Stage)
B-Boyin'/ Breaking session:
► Ore 18.30 (Second Stage)
FREESTYLE BATTLE
? 1° Classificato: Opening al Cso Pedro Padova, accesso diretto nel tabellone del Tecniche Perfette Veneto 2018.
► Ore 22.00 (Main Stage)
MEZZOSANGUE Live

 

Info

Elettronica Parcheggio Nord Stadio Euganeo 18:00 (apertura cancelli) 21:00 (inizio)

Costi

Ultime fotogallery

424836 utenti registrati

17140599 messaggi scambiati

18933 utenti online

30161 visitatori online