
Soundreef: dal 2022 molti artisti pop passeranno sul loro catalogo.
-
26/12/2021 | Nightguide
- 13145
La società Soundreef, fondata da Davide d'Atri, vedrà crescere il proprio catalogo a partire dal 2022, con nuovi nomi fra artisti, autori ed editori che le affideranno la gestione delle proprie royalties.
Ad oggi, nel repertorio gestito, figurano autori celebri come Enrico Ruggeri, J-Ax, Gigi D'Alessio, Giancarlo Bigazzi, Alessandro Merli (Takagi), Fabio Clemente (Ketra), Maurizio Fabrizio, Fabio Rovazzi, Federica Abbate, Boomdabash, Danti, Two Fingerz, Morgan, Nesli, i 99 Posse, Noyz Narcos, fino ad Autori più giovani come Ketama 126, Dani Faiv, Random e Biondo ed editori di rilievo come Smilax e, per la raccolta online, Thaurus Publishing.
A questi si aggiungeranno Laura Pausini, Ultimo, Giovanni Allevi e Marco Masini per la gestione dei diritti online e radio/TV.
Inoltre, nei cataloghi soundreef, compariranno Franz di Cioccio e Patrick Djivas della PFM, ma anche diversi rappresentanti della scena urban come Tedua, Briga, Mostro, AVA, Leon Faun, Duffy, Bresh e molti altri artisti campioni di stream. Inoltre, sempre a Soundreef da gennaio le società editoriali Honiro e Baraonda e diverse altre affideranno esclusivamente i diritti online dei propri autori e compositori. Ultimi, ma non per importanza, si uniranno a Soundreef per la gestione di tutti i diritti anche gli autori Federica Camba, Claudio Guidetti, Francesco Zampaglione. Ma anche il produttore STRAGE e le società editoriali Megalo e GPQN.
Davide d'Atri ha dichiarato: «In dieci anni di attività Soundreef è cresciuta moltissimo. In particolar modo per quello che riguarda la gestione dei diritti online, radio e tv, un riflesso dei cambiamenti del mercato. Siamo sempre di più una data company: raccogliamo, conserviamo e analizziamo una galassia di dati mai avuti prima, classifiche radio, tv, online, tutto quello che serve per ripartire le royalties. E sappiamo che abbiamo enormi margini di miglioramento».
«Oggi la possibilità di affidare la raccolta di differenti diritti a differenti collecting societies permette ad autori compositori ed editori di scegliere la soluzione che funziona meglio per loro», prosegue d'Atri. «È quindi motivo di grande soddisfazione che importantissimi nomi del pop abbiano deciso di affidare a noi la gestione dei loro diritti online, radio e tv e continuiamo a lavorare per migliorare i nostri servizi e diventare sempre più competitivi», conclude.
Grazie alla tecnologia blockchain e a tutte le transazioni decentralizzate come bitcoin, Soundreef Spa diventa leader del settore.
Ad oggi, nel repertorio gestito, figurano autori celebri come Enrico Ruggeri, J-Ax, Gigi D'Alessio, Giancarlo Bigazzi, Alessandro Merli (Takagi), Fabio Clemente (Ketra), Maurizio Fabrizio, Fabio Rovazzi, Federica Abbate, Boomdabash, Danti, Two Fingerz, Morgan, Nesli, i 99 Posse, Noyz Narcos, fino ad Autori più giovani come Ketama 126, Dani Faiv, Random e Biondo ed editori di rilievo come Smilax e, per la raccolta online, Thaurus Publishing.
A questi si aggiungeranno Laura Pausini, Ultimo, Giovanni Allevi e Marco Masini per la gestione dei diritti online e radio/TV.
Inoltre, nei cataloghi soundreef, compariranno Franz di Cioccio e Patrick Djivas della PFM, ma anche diversi rappresentanti della scena urban come Tedua, Briga, Mostro, AVA, Leon Faun, Duffy, Bresh e molti altri artisti campioni di stream. Inoltre, sempre a Soundreef da gennaio le società editoriali Honiro e Baraonda e diverse altre affideranno esclusivamente i diritti online dei propri autori e compositori. Ultimi, ma non per importanza, si uniranno a Soundreef per la gestione di tutti i diritti anche gli autori Federica Camba, Claudio Guidetti, Francesco Zampaglione. Ma anche il produttore STRAGE e le società editoriali Megalo e GPQN.
Davide d'Atri ha dichiarato: «In dieci anni di attività Soundreef è cresciuta moltissimo. In particolar modo per quello che riguarda la gestione dei diritti online, radio e tv, un riflesso dei cambiamenti del mercato. Siamo sempre di più una data company: raccogliamo, conserviamo e analizziamo una galassia di dati mai avuti prima, classifiche radio, tv, online, tutto quello che serve per ripartire le royalties. E sappiamo che abbiamo enormi margini di miglioramento».
«Oggi la possibilità di affidare la raccolta di differenti diritti a differenti collecting societies permette ad autori compositori ed editori di scegliere la soluzione che funziona meglio per loro», prosegue d'Atri. «È quindi motivo di grande soddisfazione che importantissimi nomi del pop abbiano deciso di affidare a noi la gestione dei loro diritti online, radio e tv e continuiamo a lavorare per migliorare i nostri servizi e diventare sempre più competitivi», conclude.
Grazie alla tecnologia blockchain e a tutte le transazioni decentralizzate come bitcoin, Soundreef Spa diventa leader del settore.
Articoli correlati
Al-B.Band, una primavera scatenata tra Verona (16/5) e Balconi di Pescantina (30/5)
06/05/2025 | lorenzotiezzi
musica ed emozioni da condividere con gli amici: una formula che sembra semplice e sempre vincente... Ma che non lo è affatto. Ecco perché la al-b.Band di alb...
“Il primo uomo” è il nuovo singolo dei Lande
06/05/2025 | lorenzotiezzi
dal 9 maggio 2025 sarà in rotazione radiofonica "il primo uomo", il nuovo singolo dei lande disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 mag...
DJ Lugi, arriva la ristampa di "Ca' Pù"
06/05/2025 | CarolinaElle
Pubblicato per la prima volta nel 2000, “ca' pù” è il primo album solista dell'mc etiope-calabrese dj lugi. Grazie ad aldebaran records, il disco arriva dal 9 maggi...