Inferno City - 22 ottobre al Parco delle Cascine (Firenze)

Inferno City - 22 ottobre al Parco delle Cascine (Firenze)

INFERNO CITY
Sabato 22 ottobre 2016 dalle 9:30, Parco delle Cascine - Firenze
iscrizioni:
www.infernorun.it - ingresso libero per il pubblico
Torna Inferno Run, stavolta in un'edizione cittadina che assegnerà anche il titolo italiano. Come sempre ampio spazio ai non competitivi, in una sfida dove sarà sempre lo spirito collaborativo a trionfare.
 
Comunicato stampa
 
Inferno Run, la Obstacle Race più partecipata d'Italia, torna a Firenze il 22 ottobre, stavolta all'Ippodromo del Visarno. Un'edizione cittadina con un percorso completamente rinnovato che costituisce anche l'ultima tappa del campionato di Mud Run.
 
Nate negli Stati Uniti, dove vantano milioni di partecipanti, le “Obstacle Race” stanno conquistando sempre più appassionati in Italia, e fra loro più del 30% sono donne.
 
La “Inferno” è una manifestazione sportiva che mette alla prova la resistenza e la capacità di superare i propri limiti, ma non solo. Il percorso di 8 km, allestito al Parco delle Cascine all'interno della Visarno Arena di Firenze, sarà costellato di ostacoli naturali e artificiali. Si potrà correre sia nelle batterie non competitive, sia in quella agonistica, ma per superare alcuni ostacoli non sarà sufficiente essere ben allenati o essere propensi all'avventura.
Alcuni passaggi della corsa potranno essere superati soltanto con l'aiuto degli altri concorrenti, per cui sarà sempre lo spirito collaborativo a trionfare. Container, vasche con ghiaccio, fango, monkey bar, quarter pipe (quello che si usa per lo skateboard), prove d'equilibrio e di paintball, passaggi in acqua, ostacoli umani e muri inclinati andranno a costituire quella che sarà l'ossatura della 8km di Inferno.
E mentre i partecipanti non competitivi si troveranno a far fronte ad ostacoli che li porteranno a percepire la corsa come una sfida con loro stessi ma mai come una gara, nelle batteria iniziale saranno presenti gli iscritti alla competizione agonistica.
Dopo 10 tappe in ben sei diverse regioni d'Italia, dove in più di 1000 si sono dati battaglia lealmente tra pozze di fango, muri da scavalcare e corde da risalire, la Inferno assegnerà infatti il titolo del campionato Italiano di Mud Run, l'unico in Italia a qualificare gli atleti per gli Europei di Obstacle Race, che si sono tenuti per la prima volta in Olanda a giugno.
Una nuova disciplina sportiva che fa emergere anche storie toccanti, come quella di Costantin Bostan, atleta moldavo che ha corso la ultima Inferno in stampelle e che adesso potrà sfoggiare una protesi sportiva frutto di una donazione, o quella di Andrea Pacini, che parteciperà alla corsa del 22 ottobre sulla sedia a rotelle, supportato dai ragazzi dell'associazione “Spingi la vita”.  Alcuni ostacoli non saranno superabili per Andrea, ma nelle batterie non competitive ci sarà sempre la possibilità di aggirare l'ostacolo. Insieme Costantin e Andrea anche Les etoile du sud, una squadra composta da cinque ragazzi dai 18 ai 25 anni provenienti da Guinea, Mali e Gambia. La loro partecipazione è frutto della collaborazione fra la Inferno e la cooperativa Albatros, organizzazione che si occupa di accoglienza per richiedenti asilo politico.  
 
Una manifestazione sportiva anche a scopo benefico. Inferno devolverà infatti una parte degli incassi alla Fondazione Tommasino Bacciotti, Onlus che da più di 15 anni è al fianco dell'Ospedale Pediatrico Meyer,  impegnata sia nel sostegno di progetti di ricerca medico-scientifica (fino ad oggi per oltre 850.000€), sia con il Progetto Accoglienza Famiglie. Grazie a questa partnership con la Fondazione Tommasino Bacciotti sono in molti i vip che scelgono di sposare la causa di Inferno Run. Nel 2015 è stata la volta dei video messaggi di Leonardo Pieraccioni, Cesare Prandelli, Benedetto Ferrara e Giancarlo Antognoni, mentre nel 2016 sono arrivati quelli di Massimo Ambrosini, Borja Valero, Irene Grandi, Justine Mattera, Rocío Rodriguez, Rocco Siffredi e Piero Pelù.
 
In apertura di giornata anche le Baby Inferno: mini “mud run” per i bambini dai 4 ai 13 anni con babysitter inclusa, il cui ricavato, questa volta per intero, sarà devoluto alla sopracitata Fondazione Tommasino Bacciotti. A garantire il funzionamento dell'intera manifestazione oltre 120 volontari.

COME ARRIVARE
Per i vostri smartphone l'indirizzo da impostare è Piazzale delle Cascine 1.
Parcheggiare a Firenze di solito non è facile ma al Parco delle Cascine ci sono molti posti. Le strisce bianche per terra sono gratuite, le strisce blu sono a pagamento. State attenti ai divieti di sosta e a non intralciare il traffico con la vostra auto parcheggiata.
Il Parco delle Cascine è facilmente raggiungibile in:
Bicicletta
Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella percorso consigliato: piazza Santa Maria Novella - Piazza Goldoni - Lungarno Vespucci (pista ciclabile). Tempo di percorrenza: 15 minuti circa
Tramvia
Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella prendere la tramvia direzione Scandicci-Villa Costanza e scendere alla fermata “Cascine". Tempo di percorrenza: 5 minuti. Da Scandicci prendere la tramvia direzione Firenze- Alamanni stazione e scendere alla fermata "Cascine". GEST Tramvia
Autobus
Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella prendere la linea ATAF n.17C direzione Cascine e scendere alla fermata “Cascine". Tempo medio di percorrenza: 15 minuti.
ATAF Treno
La Stazione di Santa Maria Novella è il principale punto di collegamento ferroviario da e per Firenze da dove prendere l'autobus (ATAF n.17C) o la tramvia destinazione “Cascine”.
Automobile
Prendere l'uscita Firenze Nord dell'autostrada A1, alla fine del raccordo direzione Firenze, e appena entrati in città seguire le indicazioni per via Baracca. Alla fine di via Baracca, arrivati in piazza Puccini, svoltare a destra e proseguire seguendo le indicazioni per il “Parco delle Cascine”.
 
Nella giornata del 22/10 presentando il biglietto di partecipazione alla INFERNO RUN il 4390 Taxi Firenze effettuerà i seguenti transfer:
● da Aeroporto Peretola - visarno ippodromo 20 euro
● da Stazione Rifredi - visarno ippodromo 18 euro
● da Stazione Santa Maria Novella - Visarno ippodromo 12 euro
Le flotta del 4390 composta da oltre 300 taxi sarà informata dell'evento per cercare di svolgere al meglio i vari servizi . La cifra da pagare sarà quella scritta sul tassametro che comunque non potrà discostarsi del dieci per cento delle cifre indicate.
 
 
 
 
 
 
 
PROGRAMMA
ñ  8:30apertura distribuzione pettorali e pacco gara
ñ  9.00-10.30 BABY INFERNO (accettazione e corsa) 11.00 partenza bolgia competitiva maschile
ñ  11.10 partenza bolgia competitiva femminile
ñ  11.30 partenza I bolgia non competitiva
ñ  11.50 partenza II bolgia non competitiva
ñ  12.10 partenza III bolgia non competitiva
ñ  12.30 partenza IV bolgia non competitiva
ñ  12.50 partenza V bolgia non competitiva
ñ  14.30 premiazioni competitiva e campionato
ñ  15.00 premiazioni non competitiva
 
 
PUBBLICO
Per il pubblico l'ingresso è gratuito in tutto il Parco delle Cascine e all'ippodromo. Il pubblico potrà godere della partenza e degli ultimi ostacoli dalle comode tribune coperte dell'ippodromo.
 
 
PREMIAZIONI
Le premiazioni dei competitivi saranno circa alle 14.30 al palco del villaggio, le premiazioni dei non competitivi alle 15 al palco del villaggio. Oltre al podio della corsa competitiva (maschile, femminile e squadre) verranno premiati anche i vincitori del Campionato Italiano.
Non andate via subito, verranno infatti premiati anche molti partecipanti della corsa non competitiva, in particolare
● MIGLIOR COSTUME UOMODONNA
● PIÙ  FANGOSO UOMODONNA
● PREMIO BACCIOTTI
● PIÙ GIOVANE UOMODONNA
● PIÙ ANZIANOANZIANA
● PIÙ LONTANO (provenienza)
● TEAM PIÙ NUMEROSO
● SQUADRA DONNE PIÙ NUMEROSA
● PREMIO SPECIALE 1
● PREMIO SPECIALE 2
● PREMIO FAIR PLAY
● MIGLIOR COSTUME UOMO
● MIGLIOR COSTUME DONNA
● PIÙ' FANGOSO UOMODONNA
 
 
Iscrizioni ancora aperte su: www.infernorun.it/
#infernorun
PRESS OFFICE INFERNO RUN 2016
 
www.infernorun.it 
Lorenzo Migno 
339 4736584
lorenzomigno@gmail.com
 
 
Main partners: Under Armor, Nencini Sport, Conad, Gensan
Partner istituzionali: Regione Toscana, Comune di Cenaia, Comune di Firenze
Partner tecnici: Cabin Zero, Cantiere Creativo, Kmzero - design positive

Articoli correlati

News

Evoluzionismo – Microevoluzione e macroevoluzione

15/04/2025 | lorenzotiezzi

  premesso che non sono pochi gli scienziati, in ogni ambito, a mettere in dubbio la teoria dell'evoluzione così come creduta o divulgata, urge precisare che i 'conc...

News

Il 21 aprile 2025 Pasquetta nel verde a Gardacqua - Garda (Verona), con musica, relax e grigliate

15/04/2025 | lorenzotiezzi

      a natale con i tuoi, a pasqua con chi vuoi... E per pasquetta senz'altro a gardacqua, in un verde parco che offre tutti i servizi di una struttura d'eccelle...

News

REBEL50: il progetto che aiuta le donne a riprendersi la propria vita

15/04/2025 | lorenzotiezzi

          «niente guru, niente false promesse. Solo strumenti concreti per ricominciare a vivere davvero la propria vita. Rebel50 è tutto qui, è un mo...

424836 utenti registrati

17140384 messaggi scambiati

18933 utenti online

30161 visitatori online