
INSULTI AL PUBBLICO, sab 10/3 Teatro delle Donne (Firenze) - CHIARA CASELLI e LYDIA GIORDANO in scena il testo di Peter Handke
-
06/03/2018 | luigirizzo
- 1635
Il testo cult di Peter Handke al Teatro delle
Donne nell'adattamento di Chiara Caselli
Sabato 10 marzo 2018 ore 21,15
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
IL TEATRO DELLE DONNE
INSULTI AL PUBBLICO
ATTO UNICO A DUE PERSONAGGI CHE PERSONAGGI NON SONO
di Peter Handke
con CHIARA CASELLI e LYDIA GIORDANO
regia Chiara Caselli
“Insulti al pubblico” non racconta deliberatamente nulla: non c'è una storia, non c'è scenografia, non ci sono personaggi. Cosa succede allora? Perché, anche solo leggendolo, si resta ipnotizzati e coinvolti sino alla fine?
Sabato 10 marzo Chiara Caselli e Lydia Giordano portano in scena al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) il testo più provocatorio e dissacrante di Peter Handke, scrittore e drammaturgo austriaco, autore, tra gli altri, di “La donna mancina” e “Falso movimento”, sceneggiatore di “Il cielo sopra Berlino”.
Irriverente sin dal titolo, la scrittura di Handke è una lama che si scaglia con forza sul pubblico. Sono loro, gli spettatori, il soggetto e l'oggetto della rappresentazione. Il bersaglio sono le abitudini e il torpore intellettuale, l'obiettivo è recuperare la necessità vera della rappresentazione.
“Insulti al pubblico” potrebbe suggerire un approccio serioso o aggressivo. Quello che invece catturata dalla prima lettura è l'energia che erompe dalle giocose parole di un Handke allora 24enne.
“Nell'adattamento e nella regia - spiega Chiara Caselli - ho seguito quell'intuizione, supportata poi dalla registrazione della prima teatrale a Berlino del 1966, con l'autore presente. Il pubblico in sala non è per nulla scioccato o imbarazzato. Gli spettatori si divertono, ridono spesso, si sentono coinvolti in un gioco. Questo voleva Handke, che pone l'elemento del gioco come centro alle note di regia e consigli agli attori, raccomandando loro di vedere film western, sketch comici, ascoltare cori da stadio, litanie religiose e facendo iniziare lo spettacolo con finti rumori di scena dietro il sipario che, aprendosi, rivelerà poi uno spazio nudo e vuoto.
Un gioco, appunto, intorno ad un argomento serissimo, un serrato confronto con il teatro e la sua essenza.
Il pubblico in sala non è per nulla scioccato o imbarazzato. Gli spettatori si divertono, ridono spesso, si sentono coinvolti in un gioco. Un gioco, appunto, intorno ad un argomento serissimo, un serrato confronto con il teatro e la sua essenza.
Handke, con l'obiettivo di recuperare la necessità vera della rappresentazione superando i luoghi comuni della 'magia del teatro', di fatto la ricrea, quella magia, dal nulla e con nulla, solo corpi e parole.
Scritto nel 1966, 'Insulti al pubblico' è un manifesto contro un teatro di convenzione. Un teatro che ora, a cinquant'anni di distanza, è molto cambiato e, con lui e per lui, il suo pubblico. Ma è veramente morto il teatro di convenzione? Assolutamente no. I programmi dei nostri teatri sono ancora pieni di spettacoli che vertono sulla convenzione della separazione fisica tra palcoscenico e platea.
I teatri 'all'italiana' sono proprio costruiti a servizio di questa convenzione. E molti (troppi?) spettatori hanno poca o nulla esperienza dello scardinamento delle regole prestabilite operato dalle avanguardie negli ultimi cinquant'anni. Anche per questo la proposta di Handke mantiene intatta tutta la sua forza e la sua necessità. L'incontro con Handke e “Insulti al pubblico” è stata una fortuna, un regalo, coincide con il mio bisogno di rinnovamento, di trovare e sperimentare altre energie e modi di comunicazione”.
Spettacolo in abbonamento Passteatri, nell'ambito della stagione 2017/2018 “Dolceforte” del Teatro delle Donne/Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze).
I biglietti (13/10/7/5 euro) sono in prevendita alla cassa del teatro dalle ore 18 e nei punti http://www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804), online su www.boxol.it.
Programma completo www.teatrodelledonne.com
Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE - Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 - 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Donne nell'adattamento di Chiara Caselli
Sabato 10 marzo 2018 ore 21,15
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze)
IL TEATRO DELLE DONNE
INSULTI AL PUBBLICO
ATTO UNICO A DUE PERSONAGGI CHE PERSONAGGI NON SONO
di Peter Handke
con CHIARA CASELLI e LYDIA GIORDANO
regia Chiara Caselli
“Insulti al pubblico” non racconta deliberatamente nulla: non c'è una storia, non c'è scenografia, non ci sono personaggi. Cosa succede allora? Perché, anche solo leggendolo, si resta ipnotizzati e coinvolti sino alla fine?
Sabato 10 marzo Chiara Caselli e Lydia Giordano portano in scena al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) il testo più provocatorio e dissacrante di Peter Handke, scrittore e drammaturgo austriaco, autore, tra gli altri, di “La donna mancina” e “Falso movimento”, sceneggiatore di “Il cielo sopra Berlino”.
Irriverente sin dal titolo, la scrittura di Handke è una lama che si scaglia con forza sul pubblico. Sono loro, gli spettatori, il soggetto e l'oggetto della rappresentazione. Il bersaglio sono le abitudini e il torpore intellettuale, l'obiettivo è recuperare la necessità vera della rappresentazione.
“Insulti al pubblico” potrebbe suggerire un approccio serioso o aggressivo. Quello che invece catturata dalla prima lettura è l'energia che erompe dalle giocose parole di un Handke allora 24enne.
“Nell'adattamento e nella regia - spiega Chiara Caselli - ho seguito quell'intuizione, supportata poi dalla registrazione della prima teatrale a Berlino del 1966, con l'autore presente. Il pubblico in sala non è per nulla scioccato o imbarazzato. Gli spettatori si divertono, ridono spesso, si sentono coinvolti in un gioco. Questo voleva Handke, che pone l'elemento del gioco come centro alle note di regia e consigli agli attori, raccomandando loro di vedere film western, sketch comici, ascoltare cori da stadio, litanie religiose e facendo iniziare lo spettacolo con finti rumori di scena dietro il sipario che, aprendosi, rivelerà poi uno spazio nudo e vuoto.
Un gioco, appunto, intorno ad un argomento serissimo, un serrato confronto con il teatro e la sua essenza.
Il pubblico in sala non è per nulla scioccato o imbarazzato. Gli spettatori si divertono, ridono spesso, si sentono coinvolti in un gioco. Un gioco, appunto, intorno ad un argomento serissimo, un serrato confronto con il teatro e la sua essenza.
Handke, con l'obiettivo di recuperare la necessità vera della rappresentazione superando i luoghi comuni della 'magia del teatro', di fatto la ricrea, quella magia, dal nulla e con nulla, solo corpi e parole.
Scritto nel 1966, 'Insulti al pubblico' è un manifesto contro un teatro di convenzione. Un teatro che ora, a cinquant'anni di distanza, è molto cambiato e, con lui e per lui, il suo pubblico. Ma è veramente morto il teatro di convenzione? Assolutamente no. I programmi dei nostri teatri sono ancora pieni di spettacoli che vertono sulla convenzione della separazione fisica tra palcoscenico e platea.
I teatri 'all'italiana' sono proprio costruiti a servizio di questa convenzione. E molti (troppi?) spettatori hanno poca o nulla esperienza dello scardinamento delle regole prestabilite operato dalle avanguardie negli ultimi cinquant'anni. Anche per questo la proposta di Handke mantiene intatta tutta la sua forza e la sua necessità. L'incontro con Handke e “Insulti al pubblico” è stata una fortuna, un regalo, coincide con il mio bisogno di rinnovamento, di trovare e sperimentare altre energie e modi di comunicazione”.
Spettacolo in abbonamento Passteatri, nell'ambito della stagione 2017/2018 “Dolceforte” del Teatro delle Donne/Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze).
I biglietti (13/10/7/5 euro) sono in prevendita alla cassa del teatro dalle ore 18 e nei punti http://www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804), online su www.boxol.it.
Programma completo www.teatrodelledonne.com
Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE - Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 - 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...