La discoteca Tartana festeggia i cinquant'anni di attività con Bob Sinclar in consolle

La discoteca Tartana festeggia i cinquant'anni di attività con Bob Sinclar in consolle

Estate del 1968, il Tartana apre i battenti.
Sono gli anni d'oro della musica italiana, alla discoteca di Puntone a Scarlino,
piccola frazione di Follonica in provincia di Grosseto, cominciano a palesarsi
nomi del calibro di Lucio Dalla, Massimo Ranieri, Ornella Vanoni, Gianni
Morandi, lo "straniero" Georges Moustaki e ancora Johnny Dorelli, Renato
Rascel, Nico Fidenco, Lola Falana e Minnie Minoprio, solo per citarne alcuni.
 
Oggi, con mezzo secolo di attività alle spalle, il Tartana è il club più longevo
d'Italia e festeggia con un'intera stagione dedicata ai giovani talenti e ai big
dell'elettronica nazionale e internazionale. L'evento clou sarà però martedì 7
agosto, quando a spegnere le cinquanta candeline del Tartana arriverà Bob
Sinclar, uno dei top dj al mondo. Un evento imperdibile per una ricorrenza
davvero speciale e realizzato in collaborazione con Non c'è Problema e
Valerino Productions.
Il re delle notti ibizenche non ha mai nascosto il suo grande amore per
l'Italia e per la “Raffa nazionale”, come dimostra il suo remix di A far l'amore
comincia tu, brano successivamente inserito nella colonna sonora del film La
Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Protagonista del jet set internazionale e
testimonial di importanti brand, Bob Sinclar ha recentemente pubblicato il
singolo I Believe, uscito in radio lo scorso 15 giugno e già campione di
visualizzazioni su YouTube.
La chiusura della cinquantesima stagione del Tartana sarà affidata invece a una
mostra di foto storiche scattate nel corso di mezzo secolo di musica e
divertimento, provenienti in parte dall'archivio storico del locale e in parte
inviate al titolare Silvio Passini dai clienti più affezionati e dall'intera
community che ruota attorno al club, che ha vissuto sulla propria pelle la
transizione da night club a discoteca.
Un processo vissuto con naturalezza e spontaneità, grazie a personaggi del
calibro di Riccardo Cioni, Agostino Presta e Steve Martin, performer che negli
anni '80 hanno rivoluzionato il modo di fruire la musica. Vere e proprie
“rockstar dei giradischi” che hanno rappresentato una svolta per il pubblico.
Fino al grande salto dalla dance all'house music con dj d'avanguardia come
Marco Giomi e Francesco Farfa, con il quale comincia a spopolare al Tartana la
progressive.
Arrivano quindi Ciro Imperiale, Mario Più, Miky il Delfino e molti altri
esponenti di spicco di un genere che ha scosso un decennio fondamentale per la
musica elettronica, seguiti da Gabry Fasano e dalla nascita della seconda sala
del Tartana, il Club House, dove successivamente si sono esibiti anche Ricky
Birickyno e Tony Barbato.
Un altro curioso ricordo è quello relativo alla nascita del locale e del suo logo,
che ha come simbolo un serpente. “A pochi giorni dall'apertura un allestitore
trovò un innocuo serpentello in giro nel cantiere e per scherzo gli pose un fiocco
rosso attorno al collo - ricorda Silvio Passini, figlio del fondatore del locale
Marcello Passini -. Il giorno prima dell'inaugurazione questo serpentello si
presentò nuovamente nel locale, portando ancora il fiocco rosso. Così dalla
 
settimana successiva venne adottato come logo e tutt'ora è riportato come
immagine storica del locale”.
Oggi il club maremmano guarda al presente e al futuro: “Vorrei che il Tartana -
afferma Silvio Passini - continuasse a seguire i trend cercati dal pubblico e al
tempo stesso ne proponesse di nuovi ancora inesplorati, percependoli in
anticipo, come è stato ad esempio per la progressive negli anni '90, un genere
per extraterrestri all'epoca. Stare sempre sulla cresta dell'onda significa essere
sempre pronti ad intercettare i trend e le mode del futuro, e questo fa parte del
motto del locale, tratto da una canzone di Pierangelo Bertoli che si chiama A
muso duro e recita: “con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel
futuro”. Seguiamo questo motto in tutto quello che facciamo, ne è la prova la
struttura originale rimasta praticamente inalterata, mentre l'evoluzione l'ha
circondata di novità tecnologiche come ledwall, proiezioni, sistemi luci e audio al
limite sempre più performanti”.

Articoli correlati

Night Life

24/4 Circo Nero Italia fa emozionare Firenze Nera Party @ Palazzo Borghese

24/04/2025 | lorenzotiezzi

      "sotto il nostro tendone danzano ombre di storie dimenticate, dove ogni gesto è un'eco di un passato che ancora cerca la luce"... Le peformance degli artis...

Night Life

Aperyshow 2025 torna con la decima edizione  

21/04/2025 | spadaronews

147mila presenze, oltre 180.000 euro donati: questi i numeri essenziali nel 2024 di aperyshow, il primo charity festival italiano, che torna all'area campo fiera di arseg...

Night Life

Frontemare Rimini: 25/04 Marinai, 26/04 The Best Music Of 2000 , 27/04 Apericena Latino

21/04/2025 | lorenzotiezzi

Frontemare rimini: 25/04 marinai, 26/04 the best music of 2000, 27/04 apericena latino     il frontemare di rimini vivrà un fine settimana ricco di divertimento, c...

424836 utenti registrati

17140528 messaggi scambiati

18933 utenti online

30161 visitatori online