Ad anticipare questo progetto il singolo “Ned Kelly”.
Nei brani, tutti caratterizzati da un rap deciso ed arrabbiato, non mancano riferimenti alla numerologia, già presenti nei lavori precedenti di Mezzosangue. Il rapper oramai si è fatto conoscere per essere un architetto della costruzione dei testi, un cesellatore della rima dove ogni singola parola è esattamente dove deve essere; nulla è lasciato al caso. Partendo dal titolo del disco, la parola “Tree (albero”) rimanda anche al numero 3, di cui vi è traccia un po' ovunque nell'album: ciascuno dei due dischi è costituito da 9 tracce (3x3); “Tree” esce a marzo (mese numero 3 dell'anno) ed è il terzo lavoro ufficiale del rapper. Infine, un albero è diviso in 3 parti: radici, tronco e chioma.
Tra ''Roots'' e ''Crown'' vige una differenza a livello di stile, soprattutto sul piano compositivo: il primo è la “radice” o le “fondamenta” del percorso, e si basa su scelte musicali e stilistiche più “classiche” del genere rap, fatte di synth, samples, e percussioni elettroniche; è concettualmente caratterizzato da una riflessione rivolta all'esterno e a ciò che è l'ambiente che circonda l'artista, come se fosse l'occasione per analizzare la terra che circonda le radici e il nutrimento che essa offre da ogni lato. ''Crown”, invece, gioca sul doppio significato di “Chioma” e “Corona”, la parte più “elevata” dell'albero, e si fonda sulla ricerca sonora. Si presenta, infatti, come un'effettiva alternativa alla direzione musicale del panorama rap attuale. Le produzioni sono tutte caratterizzate da arrangiamenti e composizioni registrati interamente in studio, con diversi strumenti (violini, chitarre, basso, batteria, sax, ecc), avvicinandosi alle sonorità del rock più classico e riuscendo allo stesso tempo a creare uno sperimentale stile crossover. Si tratta di un processo di trasformazione interiore, metaforicamente simile a quello che avviene negli alberi durante la fotosintesi, appunto, nella chioma.
In “Tree” dunque ci due delle caratteristiche principali dell'albero, radici e chioma. Il terzo elemento, il tronco, ossia l'artista stesso, lo ritroviamo nel live. Mezzosangue è canale e tramite di queste due parti di sé, come Es, Io e Super-Io Freudiani.
Il concept dell'album è anche fortemente contaminato dalla mitologia Norrena, altra grande passione dell'artista e che conferisce un ulteriore elemento di misticismo al disco.
MEZZOSANGUE entra nel panorama musicale nel 2012 con un video su YouTube, per partecipare al “Capitan Futuro Rap Contest”. Il rapper indossa fin da subito il passamontagna, che diventerà il suo segno di riconoscimento. Lo stesso anno inizia la collaborazione con il produttore Squarta e il 5 Novembre 2012 viene alla luce il suo primo lavoro, “Musica Cicatrene Mixtape” che riscuote un importante successo nella scena underground emergente.
Nel 2014 esce “Soul of a Supertramp”: l'album, uscito in free-download e successivamente in copia fisica, diventa virale nella comunità rap italiana e i concerti che ne seguono sono sempre più partecipati e sentiti dal pubblico di tutta Italia. Dopo una lunga serie di show con un successo sempre crescente, MezzoSangue annuncia ora l'uscita di “Tree - Roots & Crown”.
Questa la tracklist:
ROOTS
IO SONO MEZZOSANGUE
LA MIA FAMIGLIA
SYSTEM ERROR
OLOGRAMMA
UMANISTA
BACKDOOR
MANI
GOD BLESS IGNORANCE
VERITA' PT. II
CROWN
CROWN
FUCK THEM FUCK RAP
TREE
WINTER
NED KELLY
WONDERLAND
IO E TE
UPSIDE DOWN feat. RANCORE
DESTRO SINISTRO MONTANTE
Il 24 marzo è inoltre partito dall'Orion di Roma il ''TREE - ROOTS & CROWN LIVE TOUR''. Qui le prossime date:
30 marzo - FIRENZE - Flog
13 aprile - TORINO - Hiroshima
14 aprile - Trezzo (MI) - Live Club
20 aprile - BOLOGNA - Estragon
21 aprile - SENIGALLIA - Mamamia